|
Descrizione |

|
ca. 760 specie diffuse soprattutto nelle aree temperate dell’emisfero nord.
Erbe annuali o perenni, rar. arbusti, rampicanti o alberi contenenti un latice bianco o colorato |
| Foglie: |
alterne, semplici o composte (pennato-composte, Fumaria), lobate e incise senza stipole |
| Fiori: |
ermafroditi, attinomorfi (Papaver) o zigomorfi (Fumaria, Corydalis), solitari o riuniti in racemi, cime od ombrelle
| Sepali: |
2 rar. 3, liberi, presto caduchi |
| Petali: |
4 o 6 in due verticilli, liberi o fusi, spesso increspati all’apertura |
| Stami: |
2-molti disposti in più cicli o disposti in gruppi da 3 |
| Pistillo: |
ovario 2carpellare o multicarpellare supero, 1loculare; stilo assente o 1;
stimma 1 o dello stesso numero dei carpelli |
|
| Frutto: |
Capsula poricida (Papaver) o setticida, noce. |
| Il nome della Famiglia deriva dalla voce celtica papa: poltiglia, sembra infatti che i
frutti mescolati al cibo venissero somministrati ai bambini per farli dormire. |