Astropecten bispinosus

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Echinodermata
Subphylum: Asterozoa
Classe: Asteroidea
Sottoclasse: Euasteroidea
Ordine: Phanerozonia
Famiglia: Astropectinidae
Genere: Astropecten
Specie: Astropecten bispinosus
Nome comune: Stella pettine bruna

Caratteristiche

Descrizione: Il corpo è composto di un disco centrale dal quale si dipartono cinque braccia. Il colore è variabile dal bruno oliva, al rosso, al verde ed è giallo - biancastro sul lato ventrale. Il diametro può arrivare a circa 20 cm. La bocca è situata al centro del lato ventrale e da essa si estende radialmente un ampio solco in ogni braccio. Ogni solco contiene da due a quattro file di pedicelli ambulacrali privi di ventose ed è protetto lungo i margini da spine mobili. Ai margini delle braccia ci sono due serie di aculei.
Habitat e distribuzione: Astropecten vive nel mare Mediterraneo, sui fondali marini melmosi e sabbiosi e su praterie,  fino a 100 m di profondità.
Alimentazione: La dieta è composta soprattutto da molluschi di piccole dimensioni che l’animale ingloba interi.
Riproduzione: In ciascun braccio sono presenti due ghiandole genitali dalle quali vengono liberati i gameti nell’acqua, dove avviene la fecondazione. Lo sviluppo è indiretto e comporta la formazione di stadi larvali liberi.
Altre informazioni: I pettinidi sono noti come ornamento, simbolo commerciale e per il loro uso a guisa di piatti.

Note museologiche

Stato di conservazione: Buono.
Interventi conservativi applicati: È stata sostituita la formalina in cui era conservato l’esemplare con alcool puro a 70°.
Anno di acquisto: 1914
Numero di inventario vecchio: 3115, 1423, 559
Numero di inventario nuovo: 266