Cassis flammea

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Mollusca
Subphylum: Adenopoda
Superclasse: Conchifera
Classe: Gastropoda
Sottoclasse: Prosobranchia vel Streptoneura
Ordine: Caenogastropoda vel Monotocardia
Sottordine: Mesogastropoda vel Pectinibranchia
Superfamiglia: Tonnoidea
Famiglia: Cassidae
Genere: Cassis
Specie: Cassis flammea
Nome comune: Casco delle Antille

Caratteristiche

Descrizione: Conchiglia con poche spire, solida, con una varice ogni due terzi di giro nelle prime fasi di crescita. Lo scudo parietale conferisce alla conchiglia una forma triangolare se vista dal lato aperturale; gli angoli dello scudo sono arrotondati. Il canale sifonale è fortemente ricurvo. È decorata con strisce di accrescimento verticale, una fila di grossi tubercoli sulla spalla e tre o quattro file di tubercoli più piccoli. La columella presenta circa venti creste rilevate orizzontali. Il lato interno del labbro ispessito ha circa dieci denti sporgenti. Il colore è bianco marezzato di bruno; segni di colore più scuro sono disposti a zig zag in senso verticale. Sul labbro esterno vi sono circa sei macchie brune. La lunghezza della conchiglia può andare dai 70 ai 155 mm.
Habitat e distribuzione: È una specie della provincia caraibica, diffusa nelle Indie occidentali e nel sud della Florida. Vive in acque poco profonde su sabbia.
Alimentazione: Si nutre quasi esclusivamente di ricci di sabbia.
Riproduzione: La riproduzione è sessuata. I sessi sono separati e la femmina ha dimensioni maggiori del maschio. Lo sviluppo delle uova fecondate è indiretto.

Note museologiche

Stato di conservazione: Buono.
Interventi conservativi applicati: Pulizia della conchiglia (spolveratura mediante un pennello e successivo lavaggio con acqua per mezzo di uno spazzolino).
Anno di acquisto: 1872
Numero di inventario vecchio: 44, 561, 104
Numero di inventario nuovo: 85/4