Melolontha melolontha

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Arthropoda
Subphylum: Atelocerata
Superclasse: Exapoda
Classe: Insecta
Sottoclasse: Pterygota
Superordine: Oligoneoptera
Ordine: Coleoptera
Superfamiglia: Scarabaeiformia
Famiglia: Scarabaeidae
Genere: Melolontha
Specie: Melolontha melolontha
Nome comune: Maggiolino

Caratteristiche

Descrizione: Questo comune coleottero presenta un corpo ovale lungo 2 – 3 cm di color castano-rossiccio. L’adulto ha due paia di ali, delle quali il paio anteriore è modificato in un robusto rivestimento protettivo (elitre), mentre il paio posteriore è membranoso e pieghevole. Il maschio si distingue per la presenza di grandi antenne a ventaglio che sono di dimensioni inferiori nella femmina.
Habitat e distribuzione: È presente in gran parte dell’Europa, ad eccezione dell’Italia meridionale e della Spagna.
Alimentazione: Ha un apparato boccale masticatore e si nutre di foglie allo stato adulto e di radici allo stadio larvale, risultando perciò molto dannoso per le colture.
Riproduzione: Le femmine depongono le uova fecondate in gallerie scavate nel terreno; dalle uova si originano larve prive di ali, che restano sotto terra anche più di tre anni, incistandosi nella stagione fredda. Nel corso del loro sviluppo le larve subiscono una metamorfosi completa (olometabolia).

Note museologiche

Stato di conservazione: Buono.
Interventi conservativi applicati: Nessuno (il preparato è conservato in formalina all’interno di un contenitore sigillato).
Anno di acquisto: 1909
Altre informazioni: Il preparato mostra gli stadi della metamorfosi del maggiolino.
Numero di inventario vecchio: 2831, 1321, 523
Numero di inventario nuovo: 245