Caretta caretta

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Reptilia
Sottoclasse: Anapsida
Ordine: Chelonia vel Testudinata
Sottordine: Cryptodira
Superfamiglia: Chelonioidea
Famiglia: Chelonidae
Genere: Caretta
Specie: Caretta caretta
Nome comune: Tartaruga marina

Caratteristiche

Descrizione: La tartaruga marina ha la testa grossa e delle mascelle robuste capaci di rompere prede dal corpo duro. Il carapace negli adulti è lungo 80-120 cm e più e presenta una colorazione bruno-olivastra. Il piastrone ventrale è chiaro.
Habitat e distribuzione: Vive nella maggior parte degli oceani del mondo ed è la tartaruga più comune del Mediterraneo. Predilige le zone costiere e le foci dei fiumi e solo raramente si spinge in alto mare, pur potendo raggiungere  250 Km dalla costa e più di 100 m di profondità. In mare aperto generalmente nuota in superficie, ma negli estuari e nelle baie rimane sul fondo ed emerge solo per respirare.
Alimentazione: Nelle acque profonde si nutre principalmente di salpe e meduse, mentre in quelle poco profonde caccia  granchi, aragoste, ricci e molluschi.
Riproduzione: Si riproduce solamente ogni due anni, a volte anche dopo più tempo, e depone fino a cinque nidiate di circa 100 uova in una buca profonda 40-75 cm e larga 20-30 cm. La deposizione presumibilmente avviene sempre nella stessa spiaggia di zone temperate, spesso al termine di lunghissime migrazioni dai luoghi di foraggiamento. 

Note museologiche

Stato di conservazione: Buono.
Interventi conservativi applicati: Il carapace della tartaruga è stato pulito con una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio, mentre il supporto ligneo è stato lucidato con olio paglierino.
Numero di inventario vecchio: -
Numero di inventario nuovo: -