Dendrocitta vagabunda

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Aves
Sottoclasse: Neornithes
Superordine: Neognathae
Ordine: Passeriformes
Sottordine: Passeres
Famiglia: Corvidae
Genere: Dendrocitta
Specie: Dendrocitta vagabunda
Nome comune: Gazza vagabonda

Caratteristiche

Descrizione: Questa specie ha pressappoco l’aspetto della nostra gazza, ma possiede un becco più robusto e incurvato ed è un po’ più corta (ha una lunghezza totale di 42 cm). La parte anteriore del corpo è di colore grigio scuro, mentre il dorso e l’addome sono rossicci. Una lunga fascia bianca attraversa le ali e la coda; quest’ultima presenta una spessa banda nera all’estremità. Il becco, le zampe e i piedi sono neri.
Habitat e distribuzione: Vive nel subcontinente indiano e, più a sudest, in un’ampia fascia comprendente il Myanmar, il Laos e la Thainlandia, in foreste aperte o in zone coperte da  boscaglie non molto fitte, piantagioni e giardini.
Alimentazione: È una specie tipicamente arboricola e si alimenta quasi completamente sugli alberi mangiando frutti, invertebrati, piccoli rettili, uova e uccellini.
Riproduzione: Il nido è costruito sugli alberi e sui cespugli ed è di solito poco profondo. Per due settimane i maschi e le femmine si avvicendano a covare le loro 4 – 5 uova, e il fatto che anche i primi si impegnino in tale attività costituisce un’eccezione degna di nota fra i Corvidi.
Altre informazioni: Le gazze vagabonde possiedono un volo ondulato e talvolta svolazzano rumorosamente, ovvero percorrono brevi tratti librandosi in aria con le ali  e la coda allargate.

Note museologiche

Stato di conservazione: Buono.
Interventi conservativi applicati: Trattamento antiparassitario (freezer a -23°/-25°C per un minimo di 24 ore). Restauro di tipo conservatorio (piumaggio lavato con una soluzione di acqua e ammorbidente al profumo di Marsiglia; parti rigide e sostegni trattati con olio paglierino).
Anno di acquisto: 1872
Numero di inventario vecchio: 35, 554, 26/72
Numero di inventario nuovo: 49