Fringilla coelebs

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Aves
Sottoclasse: Neornithes
Superordine: Neognathae
Ordine: Passeriformes
Sottordine: Passeres
Famiglia: Fringillidae
Genere: Fringilla
Specie: Fringilla coelebs
Nome comune: Fringuello

Caratteristiche

Descrizione: Nel maschio le parti inferiori sono rosso vinate, il capo grigio-blu, la fronte nera e l’ala nera con due fasce bianche. La femmina riveste un abito meno vivace e contrastato con parti inferiori bianco-giallastre. Il fringuello č lungo 14.5 cm.
Habitat e distribuzione: Č diffuso in Eurasia, isole dell’Atlantico orientale e Nordafrica. In Europa l’areale non oltrepassa a nord il 72° parallelo. Sverna a sud dell’areale fino al bacino del Mediterraneo. Nidifica nei boschi (dalle pinete estese o dalle piantagioni di conifere alle fustaie decidue), nei parchi e nei giardini. In inverno si trova sotto i faggi, nei campi e nei giardini.
Alimentazione: In estate mangia insetti, principalmente bruchi, sulle foglie; altrimenti raccoglie semi, germogli e bacche; visita le mangiatoie in cerca di semi, specialmente di girasole.
Riproduzione: In una coppa ordinata di erba, foglie, muschio, ragnatele e licheni, perfettamente mimetizzata contro il tronco di un albero o di un cespuglio, depone 4-5 uova. Fa una sola covata in aprile-maggio.

Note museologiche

Stato di conservazione: L’esemplare presentava entrambe le zampe spezzate.
Interventi conservativi applicati: Trattamento antiparassitario(freezer a -23°/-25°C, per un minimo di 24 ore).Restauro di tipo conservativo (piumaggio lavato con soluzione di acqua e ammorbidente al profumo di Marsiglia; parti rigide e sostegni trattati con olio paglierino). Interventi di tipo particolare (corpo riposizionato sulle zampe e fissato mediante un filo di ferro; zampe riattaccate con colla vinavil).
Anno di acquisto: 1872
Numero di inventario vecchio: 35, 554, 26/72
Numero di inventario nuovo: 56