Gallinula chloropus

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Aves
Sottoclasse: Neornithes
Superordine: Neognathae
Ordine: Gruiformes
Sottordine: Ralli
Famiglia: Rallidae
Genere: Gallinula
Specie: Gallinula chloropus
Nome comune: Gallinella d’acqua

Caratteristiche

Descrizione: Rallide di medie dimensioni (32-35 cm di lunghezza), dal piumaggio nerastro con una linea bianca che attraversa i fianchi, una placca frontale rossa come il becco, a punta gialla, le zampe verdi e il sottocoda bianco con parte centrale nera.
Habitat e distribuzione: È una specie diffusa in quasi tutti i continenti. In Europa manca nelle aree più settentrionali e in Islanda. Frequenta tutti i tipi di ambienti acquatici, compresi i laghetti di parchi urbani e i piccoli fossati di campagna.
Alimentazione: Raccoglie semi, frutti, germogli, chiocciole e insetti.
Riproduzione: In una coppa poco profonda  di foglie e steli, in basso tra le canne o in alto su un albero, ma solitamente proprio sull’acqua, depone 5-11 uova nel periodo che va da aprile ad agosto. Fa due o tre covate all’anno.

Note museologiche

Stato di conservazione: Discreto.
Interventi conservativi applicati: Trattamento antiparassitario (freezer a -23°/-25°C per un minimo di 24 ore). Restauro di tipo conservativo (piumaggio lavato con una soluzione di acqua e ammorbidente al profumo di Marsiglia; parti rigide e sostegni trattati con olio paglierino).
Anno di acquisto: 1872
Numero di inventario vecchio: 35, 554, 26/72
Numero di inventario nuovo: 60