Sciurus vulgaris

Home

Zoologia

 

Classificazione

Regno: Animalia

Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Mammalia
Sottoclasse: Theria
Infraclasse: Eutheria
Cohorte: Epitheria
Grandordine: Anagalida
Ordine: Rodentia
Sottordine: Sciuromorpha
Superfamiglia: Sciuroidea
Famiglia: Sciuridae
Genere: Sciurus
Specie: Sciurus vulgaris
Nome comune: Scoiattolo rosso europeo

Caratteristiche

Descrizione: La colorazione della pelliccia va dal rosso al grigio, al marrone, al nero. La coda pelosa è lunga quanto il corpo (15-20 cm). Le orecchie sono rivolte verso l’alto e hanno ciuffetti più evidenti in inverno.
Habitat e distribuzione: Vive nelle foreste di conifere e di latifoglie, nei giardini e nei parchi. Il suo areale di distribuzione va dall'Europa occidentale all'Asia orientale.
Alimentazione: Lo scoiattolo si nutre sul terreno o sui rami, mangiando pinoli, ghiande, funghi, germogli, frutti e cortecce.
Riproduzione: La femmina fa 1 o 2 nidiate all'anno di 2 - 5 piccoli. Nidifica su una palla di ramoscelli alla biforcazione di un ramo o nel buco di un albero.

Note museologiche

Fornitore: Cartoleria scolastica Antonio Ruiba - Ferrara
Stato di conservazione: Buono.
Interventi conservativi applicati: Trattamento antiparassitario (freezer a -23°/-25°c per un minimo di 24 ore). Restauro di tipo conservativo (pelo lavato con una soluzione di acqua e ammorbidente al profumo di Marsiglia; parti rigide e sostegni trattati con olio paglierino).
Anno di acquisto: 1872
Numero di inventario vecchio: 34, 553, 13-25
Numero di inventario nuovo: 21