www.liceoariosto.it |
|
![]() |
Istituto di appartenenza; |
![]() |
Telefono e fax dell’Istituto e/o di un docente referente; |
![]() |
E-mail dell’istituto e/o di un docente referente; |
![]() |
Classe di appartenenza; |
![]() |
Nominativi dei singoli alunni dei gruppi classe. |
ART. 6
(Commissione per la valutazione finale)
Per la valutazione finale dei lavori l’Associazione si avvarrà di una commissione formata dai docenti che hanno dato vita all’Associazione.
Gli esiti delle valutazioni di preferenza che le Scuole partecipanti avranno fornito nel “forum” saranno parte integrante delle operazioni della commissione in sede di valutazione finale.
Le attività della commissione esaminatrice dureranno dalla metà alla fine del mese di marzo.
Sede di riferimento dei lavori sarà il Liceo delle Scienze Sociali dell’Istituto “Pieralli” di Perugia, per ragioni che sono esposte nel successivo art. 10.
ART. 7
(Criteri di lavoro della commissione)
Nella valutazione dei lavori la commissione terrà conto
a) Del rispetto delle condizioni formali esposte negli articoli 1, 3, 5, 8 del regolamento;
b) Dell’aspetto estetico;
c) Dell’aspetto comunicativo rispetto ai contenuti dell’associazione;
d) Dell’aderenza agli aspetti del soggetto proposti nel bando;
e) Dell’originalità della soluzione grafica proposta;
f) Della fusione equilibrata di questi ultimi quattro elementi.
ART. 8
(Esclusione dei lavori)
Il giudizio della commissione è insindacabile: non saranno in ogni caso ammessi lavori che
a) Siano anche in parte anonimi;
b) Pervengano dopo la scadenza del 31 gennaio 2005;
c) Non rispettino le misure standard prefissate, sia in eccesso sia in difetto;
d) Non siano originali, cioè siano riproduzioni materiali di altri lavori.
ART. 9
(Esposizione dei lavori)
Le opere premiate o segnalate resteranno esposte nel sito dell’Associazione per un periodo di novanta giorni dopo l’esito del concorso.
ART. 10
(Proprietà dei lavori e proclamazione dei risultati)
Tutto il materiale consegnato non sarà restituito: resterà di proprietà dell’Associazione, che ne disporrà per far conoscere la propria immagine o aspetti della sua attività.
Il materiale oggetto del concorso sarà depositato presso la sede che, di volta in volta, eserciterà la presidenza dell’Associazione.
Il soggetto ritenuto più idoneo sarà il Logo dell’Associazione e sarà presentato ufficialmente in occasione della giornata di lavori sul tema “LA RELAZIONE”, che si terrà a Perugia alla fine di marzo del 2005.
ART. 11
(Opportunità di attribuzione di crediti)
La commissione valuterà l’opportunità di proporre l’attribuzione di crediti scolastici, per i singoli alunni partecipanti i cui lavori abbiano ottenuto la pubblicazione dopo l’esito del concorso.
ART. 12
(Ripetizione dell’iniziativa)
L’Associazione si riserva di bandire altri concorsi, in anni scolastici successivi al 2004/2005, in ragione del sopraggiungere di nuove opportunità e di un aggiornamento sulla percezione del “sociale” da parte delle nuove generazioni di studenti.
“Homo sum, et nihil humani a me alienum puto”
www.liceoariosto.it |