Descrizione |

|
ca. 2200 specie tipiche delle regioni temperate di tutto il mondo anche se
il maggior numero di generi è diffuso nell’emisfero nord e in particolare nell’area mediterranea;
alcune specie di Cerastium e Stellaria sono divenute cosmopolite.
Erbe annue o perenni (rar. arbusti) con fusto articolato in nodi e internodi |
Foglie: |
opposte senza picciolo, semplici, intere, spesso succulente; stipole per lo più assenti |
Fiori: |
ermafroditi (rar. piante dioiche es. Silene dioica) a simmetria raggiata, infiorescenze a dicasio
Sepali: |
5 liberi o fusi |
Petali: |
5 liberi spesso bilobi |
Stami: |
10 su due verticilli (o ridotti a 5/3 es. Stellaria) |
Pistillo: |
ovario 2(Dianthus) -3(Silene) -5carpellare, supero, 1loculare |
|
Frutto: |
capsula con denti, rar. bacca (Cucubalus). |
Il nome del genere Cerastium deriva dal greco Kéras: corno per la forma delle caspule. |