Pomposa: ricorrenze e cucina locale
La manifestazione gastronomica principale di Pomposa è la Fiera del cocomero e del melone, organizzata nei pressi della millenaria Abbazia nel secondo fine settimana di luglio; essa propone non solo assaggi di questi frutti nelle tradizionali fette, ma anche curiose e gustosissime reinterpretazioni che permettono di apprezzarne la versatilità d’impiego in cucina. All’interno dell’Abbazia, a fine luglio e inizio agosto si tiene la manifestazione concertistica Musica Pomposa. In settembre si svolge, invece, la Festa della vendemmia, mentre nell’ultima decade dello stesso mese viene proposta la Festa della birra.
Ricette tipiche di Pomposa SFORMATO DI ASPARAGI IN FIORE DI ZUCCA
Ingredienti: 500 g di asparagi, 30 g di burro, 30 g di farina, 300 ml di latte, due uova, 500 g di gamberi, sale e pepe. Preparazione: pulire e lavare gli asparagi; farli cuocere in acqua salata e tritarli finemente. Preparare la besciamella con il burro e la farina. Saltare i gamberi, già puliti e lavati, in padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e bagnarli con un po’ di brandy. Far evaporare e tritare il tutto finemente. Unire gli asparagi e la besciamella; aggiungere sale e pepe. Quando il composto sarà raffreddato, incorporarvi i tuorli d’uovo. Montare a neve ferma gli albumi e aggiungerli poco a poco al composto, mescolando delicatamente sempre nello stesso senso. Imburrare gli appositi stampini e velarli con pane grattugiato; versarvi il composto e cuocere in forno, a bagnomaria a 150 °C, per circa 40 minuti. Vino consigliato: Bianco del Bosco Eliceo. TORTA GOLOSA CON LA ZUCCA
Ingredienti: 1 kg di polpa di zucca, ½ l di latte, una stecca di vaniglia, 150 g di zucchero, tre uova, 150 g di cioccolato fondente, 30 g di cacao amaro, 100 g di amaretti, 50 g di uvetta, mezzo bicchiere di Marsala, zucchero a velo, burro e sale. Preparazione: tagliare la zucca a tocchetti e farla cuocere in una pentola con il latte, un pizzico di sale e la stecca di vaniglia, per 15 minuti; farla intiepidire, togliere la vaniglia e passare il tutto al setaccio in modo da ottenere una purea. Aggiungere il cioccolato grattugiato, gli amaretti sbriciolati, il cacao, l’uvetta ammorbidita nel Marsala e strizzata, 100 g di zucchero e le uova. Amalgamare e versare il miscuglio in uno stampo imburrato e cosparso con lo zucchero rimasto. Cuocere in forno a 200 °C per circa 50 minuti; far raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo. Vino consigliato: Fortana amabile del Bosco Eliceo. |