Al secondo piano del
Castello della Mesola è
ospitato il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.), uno dei centri visita
del Parco Regionale del Delta del Po realizzato nel 1990 dalla Provincia di
Ferrara, con la collaborazione del Ministro dell’Ambiente e il contributo
della Regione Emilia-Romagna. Al suo interno si trovano un percorso museale
di descrizione del territorio deltizio, riferito principalmente alla
Stazione n. 1 “Volano-Mesola-Goro”, un laboratorio didattico-naturalistico
per lo svolgimento di esperienze pratiche, la biblioteca del Centro, uno
spazio multiplo e una saletta per proiezioni e conferenze.
Il percorso museale è organizzato in più sale,
ciascuna dedicata alla presentazione di uno specifico tema. La sala n. 1
presenta una Sezione geologica intitolata “Origini ed evoluzione del Delta
del Po”; nella sala n. 2 è allestita una “Gigantografia del Delta
Padano”; nella sala n. 3 si trova la Sezione fluviale e golenale “Spiaggia e
duna, pineta litoranea”; La Sezione “Valle salmastra” ed un “Tunnel con
canti di uccelli” sono nella sala n. 4; nella sala n. 5 vi sono allestite la
Sezione “Valle d’acqua dolce" e la Sezione "Bosco igrofilo”; nella sala n. 6
si trova la Sezione “Bosco termofilo”, mentre nella sala n. 7 vi è la
Sezione “Turismo nel Parco”.
Modalità di visita
Il
C.E.A. è aperto tutta la
settimana eccetto il lunedì; la domenica apre solo su prenotazione. Nel
periodo marzo - novembre con orario dalle 9:00 alle 12:30, mentre in giugno
- settembre anche dalle 16:00 alle 18:00; da dicembre a febbraio il servizio
è sospeso. La visita prevede il pagamento di un biglietto, con un
supplemento se si desidera l’accompagnamento di una guida.
Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente al Centro, tel.
0533-993595. |