Le pinete costiere sono
costituite da due specie alloctone, il
pino domestico (Pinus pinea) e
il pino marittimo (Pinus pinaster). La presenza nel territorio
di queste due conifere è dovuta alle introduzioni effettuate dall’uomo, in
epoca storica, per lo sfruttamento del legname e dei semi
eduli. La
diffusione delle pinete lungo il litorale padano risale al periodo romano
quando, in conseguenza dello sviluppo del porto di Classe (Ravenna), furono
sfruttate le aree dunose costiere a clima mediterraneo, dove normalmente si
insedia la lecceta, per la coltivazione dei pini il cui legno veniva
utilizzato nell’industria navale. |