|
“Il percorso del liceo delle scienze umane è
indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati
alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni
umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie
per cogliere la complessità e la specificità dei processi
formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie
e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.
9 comma 1).
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta
formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale
che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli
studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali” (art.
9 comma 2).
|
|
1° BIENNIO
|
2° BIENNIO
|
5°
|
|
1°
|
2°
|
3°
|
4°
|
5°
|
|
Attività e
insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
|
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
| Lingua e cultura straniera 1* |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
| Lingua e cultura straniera 2* |
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
-
|
-
|
-
|
| Storia |
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
| Filosofia |
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
| Scienze Umane** |
4
|
4
|
5
|
5
|
4
|
| Diritto ed Economia politica |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
|
Matematica***
|
3
|
3
|
2
|
2
|
3
|
|
Fisica
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
|
Scienze naturali****
|
2
|
2
|
-
|
-
|
-
|
|
Storia dell’Arte
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
| Religione cattolica o Attività alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
| Totale ore per
settimana |
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
| * |
Lingua Inglese e Lingua Francese |
| ** |
Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
|
| *** |
con Informatica al primo biennio |
| **** |
Biologia, Chimica, Scienze della Terra
|

|