Nell'ambito del Progetto
pluriennale Un Po di Parco abbiamo partecipato a diversi
concorsi, alcuni rivolti agli studenti e altri riservati a progetti
didattici presentati dalle Scuole. Attraverso queste attività cercavamo
conferma della validità della nostra idea e dei materiali intermedi che
stavamo producendo e, naturalmente, nutrivamo la speranza di incontrare
soggetti esterni alla scuola interessati a collaborare e a sostenere, anche
economicamente, la realizzazione del Progetto complessivo.
Concorso: Metodi di
integrazione tra turismo e ambiente. Il Delta del Po: un ambiente da
conoscere e da valorizzare - Società Gal Delta 2000 di Ostellato (FE).
 Quattro
studenti (Isabella Benassi, Valentina Malossi, Luca Marzola e
Francesca Mezzetti), in rappresentanza della classe Terza S, nell'anno
scolastico 1999/2000 hanno partecipato al Concorso per gli Istituti di
Istruzione Secondaria della provincia di Ferrara sul tema Metodi di
integrazione tra turismo e ambiente. Il Delta del Po: un ambiente da
conoscere e da valorizzare, promosso dalla Società Gal Delta
2000 di Ostellato (FE) con il
patrocinio del Provveditorato agli Studi di Ferrara. Il prodotto presentato
consisteva in un elaborato dattiloscritto e rilegato di 58 pagine in formato
A 4, che raccoglieva un campione significativo dei materiali fino ad allora
predisposti e informatizzati dalla classe nel corso delle attività
didattiche di Area di Progetto Un Po di Parco. L'elaborato includeva
la bozza dei quattro itinerari eco-turistici
ancora in fase di sperimentazione, un inquadramento storico e geomorfologico
del territorio ferrarese, una serie di schede descrittive di siti e ambienti
di particolare interesse storico-architettonico e paesistico-naturalistico,
box di approfondimento su tradizioni, flora e fauna, indicazioni operative
di tipo logistico e turistico, il tutto arricchito da cartine, disegni e
fotografie originali.
Il
prodotto proposto è stato ritenuto meritevole di interesse da parte della
commissione giudicatrice del Concorso, classificandosi al secondo posto
della graduatoria finale e ricevendo come premio la
partecipazione ad un viaggio di studio di sei giorni (22 - 27 marzo 2000),
con attività di Educazione Ambientale
presso l'East Cork (Irlanda), a cui hanno partecipato i quattro
studenti sopra citati. La premiazione pubblica dei risultati del Concorso, a
cui la classe ha partecipato al completo, si è tenuta il giorno Sabato 18
marzo 2000 presso il Centro di Educazione Ambientale
del Castello della Mesola.
Concorso: Racconti ed idee di
viaggio - B.T.S. Scuola 2000, Genova.
La
classe Quarta S, nell'anno scolastico 2000/2001, ha partecipato al Concorso
Racconti ed idee di viaggio, organizzato nell'ambito della 4a
Borsa del Turismo Scolastico - Scuola 2000 tenutasi alla Fiera di
Genova (23 - 25 novembre 2000). Per questa occasione sono stati predisposti
alcuni materiali relativi al viaggio d'istruzione di quattro giorni (15 - 18 aprile 1998)
svolto dalla classe nel corso del primo anno di studi (a. s. 1997/1998)
presso il Parco Nazionale della Camargue (Delta del Rodano -
Francia). I prodotti presentati al Concorso descrivevano il viaggio svolto,
analizzato nell'articolazione del percorso e attraverso schede informative
dei luoghi visitati (con indicazioni di tipo
storico, artistico, geomorfologico e naturalistico, integrate da cartine,
disegni e fotografie a colori), e con considerazioni sulle relazioni
instaurate tra i ragazzi (“diari di viaggio”). Il resoconto del viaggio era
costituito da due prodotti: un dossier dattiloscritto e rilegato di 85
pagine in formato A 4 e una videocassetta amatoriale in formato VHS standard
della durata di 10 minuti. Il lavoro presentato è risultato meritevole
dell'esposizione alla mostra Racconti ed idee di viaggio ed è stato
riconosciuto con il rilascio di un diploma di partecipazione.
Concorso: Centoscuole 2000 - Fondazione per la Scuola - Educatorio Duchessa Isabella della Compagnia
di San Paolo - ONLUS, Torino.
Nel giugno 2000 il
Progetto
Un Po di
Parco,
percorsi storico-naturalistici nel Parco Regionale del Delta del Po del
Nostro Liceo è stato presentato al Concorso Centoscuole (edizione
2000),
indetto dalla
Fondazione per la Scuola - Educatorio Duchessa Isabella della Compagnia
di San Paolo - ONLUS
e dalla Fondazione Europa Occupazione Impresa e
Solidarietà dell’Ente Cassa di Risparmio di Roma.
 Il
Concorso, rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado, intende favorire
lo sviluppo di progetti di sperimentazione dell'Autonomia Scolastica,
stimolando l'ideazione di nuove attività e iniziative formative e
promuovendo la diffusione di una cultura progettuale tra studenti,
insegnanti e dirigenti scolastici.
Il Progetto Un Po di Parco
rientrava nell'ambito della "Valorizzazione del patrimonio culturale,
museale, ambientale, locale" e veniva così riassunto: "Il progetto
consiste in un'indagine comparata a livello europeo in merito agli
interventi di salvaguardia dei grandi estuari fluviali e un'azione specifica
sui beni culturali e ambientali nel Delta del Po. Previa verifica delle
strutture esistenti, l'iniziativa prevede la realizzazione di alcuni
percorsi eco-turistici, con la produzione di materiale illustrativo".
Nel settembre 2000 la Giuria del Concorso ha segnalato, unitamente ad altri
quattro progetti, il Progetto Un Po di Parco alla
Compagnia di S. Paolo
in quanto ritenuto di interesse per i suoi settori di intervento
istituzionale, e la Compagnia stessa ha successivamente stanziato un
finanziamento di 20.000 € per la sua realizzazione. |