Passiamo davanti a cose nere galleggianti sullo specchio; una s’agita: sono sagome di folaghe G. Ungaretti, Vita d’un uomo - viaggi e lezioni L’Oasi di Canneviè-Porticino è una piccola valle salmastra di 64 ettari, posta a ovest dell’abitato di Volano. Rappresenta oggi l’unico specchio d’acqua escluso dagli interventi di bonifica della Valle Giralda (1958) e della Valle Falce (1969), complesso vallivo che si formò per la sommersione dell’ala nord del delta medievale del Po di Volano. Il biotopo, comprensivo dei Casoni Canneviè e Porticino, è di proprietà della Regione Emilia-Romagna e viene gestito dalla Provincia di Ferrara e dal Comune di Codigoro. Nel 1998 è stato realizzato un percorso naturalistico interno, con camminatoi e capanni per l’osservazione dell’avifauna; vicino al Casone di Canneviè si trova una ricostruzione di un lavoriero da pesca.
Per quanto riguarda l’avifauna, si segnalano le nutrite popolazioni svernanti di moretta (Aythya fuligula), di moriglione (Aythya ferina) e, soprattutto, di folaga (Fulica atra), con contingenti elevati in rapporto alle dimensioni dell’area; in estate vi nidifica il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus). Tra i pesci sono presenti le tipiche specie di valle: il cefalo (Mugil cephalus), il botolo (Liza ramada), l’anguilla (Anguilla anguilla), la spigola (Dicentrarchus labrax) e il latterino (Atherina boyeri). Modalità di visitaAll’interno del biotopo di Canneviè-Porticino si trova un percorso naturalistico, realizzato dalla Provincia di Ferrara, dotato di cartellonistica e capanni per il birdwatching, che può essere fruito gratuitamente previo contatto telefonico con il ristorante “Canneviè” (tel. 0533-719142). Le visite guidate all’Oasi sono organizzate in collaborazione con il Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po (tel. 0533-314003). Il percorso naturalistico è accessibile dal Casone di Canneviè e da quello di Porticino; l’area visitabile è praticabile ai portatori di handicap nei due tratti iniziali, con accompagnatore, la restante parte presenta barriere architettoniche. |