Mentre sul lido estremo a te con l’acque dolci e con l’amare vien quinci il Po, quindi risuona il mare, l’un riceve i tributi l’altro li porta, e l’uno e l’altro a prova a te li offre e rinnova perché le valli e i boschi or non rifiuti. E quei sempre discende e mai non riede, rivolgendosi a tergo appresso il novo albergo: questi parte ritorna, e ’ncontra e cede,
e dà la terra e l’onda or
doni or prede. T. Tasso, Rime, n. 931
Le correnti che attualmente si formano alla foce del fiume causano un’intensa attività erosiva sul deposito di sabbia e limo dello Scanno, fino a minacciare il Faro stesso, pertanto la zona viene protetta da un’arginatura di tubi in materiale sintetico e massicciate, atta anche a trattenere i depositi marini. In suggestiva solitudine, nei pressi del Faro, si trova un ristorante. Modalità di visitaÈ raggiungibile per via d’acqua da Gorino Ferrarese, da cui dista 6 km; da Gorino Veneto, sulla sponda opposta del fiume, può essere raggiunto imbarcandosi su un traghetto che consente la contemporanea visita dello Scanno di Goro. |