Flora e fauna delle valli salse

Salicornia fruticosa: particolare di fusto e fiori (P)La salicornia fruticosa (Sarcocornia fruticosa)

Pianta perenne succulenta della famiglia Chenopodiacee, fino a poco tempo fa inclusa nei generi Arthrocnemum e Salicornia. Presenta un fusto eretto o diffuso e mai radicante, glauco e perlopiù carnoso, con foglie grasse ridotte a squame fuse alla base; i fiori sono uguali e riuniti in piccole infiorescenze triflore; il frutto è un achenio. Specie alofila caratteristica dei tavolati (barene, dossi) e dei bordi argillosi di lagune e paludi salmastre costiere.

Molto diffusa in tutti gli ambienti salsi del Delta del Po; nella Stazione n. 1 del Parco è frequente nella Valle Bertuzzi e nello Scanno di Volano, ma si trova anche nella Valle di Canneviè-Porticino e nella Sacca di Goro.

 

Giunco marittimo: particolare delle infiorescenze (P)Il giunco marittimo (Juncus maritimus)

Robusta pianta perenne della famiglia Giuncacee. Possiede fusti rigidi inseriti su rizomi legnosi e orizzontali, foglie cilindriche e pungenti, infiorescenza ampia e multiflora e frutto costituito da una capsula sporgente dai tepali. È una specie che predilige luoghi umidi (igrofila) e salati (alofila) del litorale, insediandosi anche su terreni con salinità molto elevata.

Pianta frequente su tutto il litorale Adriatico e nel Delta del Po, ma rara nel territorio ferrarese; nella Stazione n. 1 del Parco la si può osservare nello Scanno di Volano, nella Valle Bertuzzi e nella Valle di Canneviè-Porticino.

 



Fenicottero rosa (P)
Il fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber)

 

Caratteristico uccello della famiglia Fenicotteridi. È un grande trampoliere dal piumaggio bianco-rosato, con zampe e collo molto lunghi e becco grosso ricurvo verso il basso, riconoscibile in volo per le zampe e il collo tesi e leggermente pendenti. Specie gregaria, si muove lentamente affondando la testa nelle acque basse alla ricerca di cibo, che trattiene grazie alle lamelle di cui il becco è provvisto. Si alimenta di alghe, insetti acquatici e piccoli crostacei, con particolare predilezione per la Artemia salina, crostaceo tipico di acque ipersalate come quelle delle saline, il cui pigmento rossastro è alla base della colorazione rosa del fenicottero. Frequenta paludi e lagune costiere con acque basse e salate, dove nidifica in colonie costruendo un nido di fango a forma di cono, posto a poca distanza dal livello dell’acqua.

 Nel Parco Regionale del Delta del Po è tornato a partire dalla metà degli anni ’90; le colonie più numerose si trovano nelle Saline di Cervia e nelle Saline di Comacchio, in queste ultime anche nidificante. Nella Stazione n. 1 si può facilmente osservare nella Valle Bertuzzi, soprattutto in autunno quando è possibile vedere diverse centinaia di individui in sosta.

Cavaliere d’Italia (P)Il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Uccello della famiglia Recurvirostridi, è un limicolo tipico di zone paludose con acque basse e limacciose. Inconfondibile ed elegante, possiede lunghissime zampe rosse che gli consentono di camminare in acque relativamente profonde, con un becco dritto, sottile e lungo che usa per smuovere il fondo melmoso alla ricerca di cibo. Si alimenta di invertebrati acquatici come vermi, piccoli molluschi e insetti. Costruisce il nido al suolo, tra la vegetazione in prossimità dell’acqua.

Qualche tempo fa ci si preoccupava della sua estinzione, ma ora è tornato a nidificare abbondantemente. Diffuso nel Delta del Po dalla primavera e nidificante in estate, al termine della stagione riproduttiva migra nell’Africa sub-sahariana, mentre pochi individui rimangono da noi come svernanti. Nella Stazione n. 1 del Parco si può facilmente osservare nella Sacca di Goro, nello Scanno di Volano, nella Valle Bertuzzi e nella Valle di Canneviè-Porticino.