Si trattava di un uccello piuttosto grosso: con due ali grandi, molto grandi, però sproporzionate rispetto al corpo, che era piccolo, invece, gracile.[...] Il lungo collo a esse, stretto fra le scapole; le vaste ali marrone, di una pesantezza da stoffa G. Bassani, L’airone
Gli uccelli che frequentano la zona sono numerosi: svasso maggiore (Podiceps cristata), svasso piccolo (Podiceps nigricollis), gabbiano comune (Larus ridibundus), sterna comune (Sterna hirundo), garzetta (Egretta garzetta), airone rosso (Ardea purpurea), airone cenerino (Ardea cinerea), germano reale (Anas platyrhynchos), folaga (Fulica atra), cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus), beccaccino (Gallinago gallinago) e piro piro piccolo (Actitis hypoleucos). Modalità di visitaQuesto sito non è stato incluso nei quattro percorsi da noi proposti, ma può costituire un’interessante appendice dell’itinerario giallo. È raggiungibile, a piedi o in bicicletta, partendo dalla località Madonnina del Lido di Volano; da qui è possibile percorrere liberamente due sentieri sterrati circolari, della durata di circa 40 minuti ciascuno. |