Questi pioppi del fiume
che accompagnano
con lo scricchiare delle
foglie secche
il suon dell’acqua quando
il vento soffia
A. Machado Ruiz, Campi di
Soria (in: D. Felisati, In principio era il Po)
Le golene del Po di Goro, ossia i terrazzi
compresi tra gli argini e l’alveo inciso del fiume, rappresentano i tipici
ambienti fluviali della bassa pianura, oggi generalmente coltivati a
pioppeto (Populus nigra x canadensis).
Nei punti in cui il fiume forma
anse con acque
lente è possibile trovare una formazione vegetale piuttosto rara, il
lamineto a castagna d’acqua (Trapa natans); in esso sono, inoltre,
presenti le lenticchie d’acqua (Lemma spp.) e l’erba pesce (Salvinia
natans), con uno sviluppo variabile a seconda delle condizioni
meteorologiche. Sulle isole fluviali e in alcuni tratti delle rive, dove il
disturbo antropico è ridotto, si insediano comunità vegetali spontanee
tipiche degli ambienti umidi d’acqua dolce: qui si trovano il
salice bianco
(Salix alba), il
frassino meridionale (Fraxinus excelsior), il
pioppo bianco (Popolus alba), l’olmo (Ulmus minor) e la
viticella (Clematis viticella).
L’avifauna che frequenta questi ambienti è
rappresentata da passeriformi ubiquitari, come la cornacchia grigia (Corvus
corone cornix) e la gazza (Pica pica), e da specie acquatiche fra
le quali, molto diffuse, risultano la gallinella d’acqua (Gallinula
chloropus) e il germano reale (Anas platyrhynchos).
dovreste vedere, come qui i pioppi si
coprono, col ciuffo quasi volatilizzato dai pennacchi dell’umidità, al
minimo dondolìo, d’un tremito di squamme!
G. Ungaretti,
Vita d’un uomo - viaggi e lezioni
L’Isola Rossi è un’isola
fluviale del Po di Goro, posta a circa 2 km a nord-ovest dell’abitato di
Goro, su cui un tempo sorgeva uno stabilimento per la marinatura delle
anguille. Attualmente l’Isola è caratterizzata da una fitta vegetazione:
nello strato arboreo sono presenti specie
igrofile come il
salice bianco (Salix
alba) e il pioppo bianco (Populus alba), mentre nello strato
arbustivo domina il rovo (Rubus spp.). L’avifauna è costituita da
Rallidi e Anatidi che frequentano i canneti limitrofi e da Ardeidi che
utilizzano gli alberi come posatoi. |