Di proprietà del Ministero Agricoltura e
Foreste, la Pineta di Volano è il frutto di rimboschimenti a pino su
dune
sabbiose litoranee, effettuati dal Corpo Forestale dello Stato a metà degli
anni ’30 e ’60. Situata a sud-est della foce del Po di Volano e dello Scanno
omonimo, la Pineta ha una superficie di 169 ettari e si allunga verso sud
per circa 6 km, confinando a ovest con il Lido di Volano e il
Lago delle
Nazioni. Nelle zone perimetrali la vegetazione è caratterizzata dal
pino
marittimo (Pinus pinaster), mentre in quelle interne prevale il
pino
domestico (Pinus pinea). L’abbandono della gestione
silvicolturale a
favore di quella di tipo naturalistico ha f L’area tra la Pineta e il mare consiste in arenili di recente formazione, originati dal progressivo deposito di sabbie marine, sui quali si è sviluppata la tipica flora erbacea e cespugliosa delle sabbie litoranee. Vi si trovano, in successione dall’arenile verso l’entroterra, il ravastrello (Cakile maritima), il convolvolo delle spiagge (Calystegia soldanella), lo sparto pungente (Ammophila littoralis), la vedovina delle spiagge (Scabiosa argentea) e la coda di lepre (Lagurus ovatus). Modalità di visitaLa Pineta è facilmente visitabile, a piedi e in bicicletta, grazie ad una comoda strada sterrata che la attraversa longitudinalmente a partire dal Lido di Volano, a nord, sino al Lido delle Nazioni, a sud. Dalla strada principale si dipartono piccoli sentieri pedonabili, che mettono in comunicazione l’area del Lago delle Nazioni con le spiagge di Volano. |